Degusta i nostri Spumanti Metodo Classico
Il cibo ed i vini in particolare, sono vettori di emozioni perché in essi sono racchiusi migliaia di anni di storia, cultura e fantasia. Noi di rocca celliere abbiamo sviluppato il nostro mix di questi “ingredienti” per poter offrire dei prodotti di carattere.
Siamo lieti di accompagnati alla loro scoperta, attraverso una degustazione guidata. Ti aspettiamo in cantina, dove ti accoglieremo nella sala degustazione, ricavata all’interno di due vecchie cisterne in cemento, luogo ove un tempo riposava il vino.
Ti abbiamo incuriosito?

Posizione
La nostra azienda è situata ai piedi delle soleggiate colline di Conegliano, nel comune di San Vendemiano.
Le colline di questa zona e le montagne fino al bellunese, sono fin dall’epoca romana coltivate a vite; è proprio da quest’arera che provengono le nostre uve.
La cantina si trova in posizione strategica ed è facilmente raggiungibile dal casello autostradale di Conegliano. Sia che tu venga a posta o che tu sia di passaggio, ti accogliamo volentieri nella sala degustazioni, per farti assaggiare i nostri vini a metodo classico. Su prenotazione è possibile visitare il vigneto.
La produzione dei nostri vini
La nostra cantina è nata nel 1960 con l’idea di produrre vini che rimanessero il più vicino possibile alla tradizione, ma che al tempo stesso fossero lo specchio della creatività della nostra famiglia. Così facendo i vini da noi prodotti, non sono solo figli della tecnica, ma delle vere e proprie rappresentazioni dell nostra anima. Noi siamo unici, così lo sono anche i nostri vini.
Riuscire a trovare in ogni bicchiere ciò che il terreno dona al grappolo, è diventato un obiettivo e una ricerca costante. Il moderato uso della tecnologia durante tutto il ciclo produttivo, ci permette di mantenere inalterate le caratteristiche dell’uva e di offrire non soltanto un ottimo calice, ma anche un piccolo sorso del territorio sul quale la vite sorge. Per questo abbiamo scelto di produrre vini tranquilli senza affinamenti artificiali, frizzanti e spumanti a fermentazione naturale in bottiglia.
L'enologo di Rocca Celliere consiglia...
Hilaris brut
Vino a rifermentazione naturale, fatto con uve provenienti dal Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi. Dal carattere più deciso rispetto al dry e extra dry; perlage cremoso, da veri intenditori.
S. Jacobus
Vino da invecchiamento, prodotto da uve di altissima qualità. Profondo e speziato è perfetto con tabacco, cinghiale e carni importanti.