Spumanti metodo classico
Otteniamo queste bottiglie attraverso una tecnica che appartiene da decenni ai territori attorno a Conegliano. Al contrario di quanto avviene normalmente, la rifermentazione non ha luogo in autoclave ma bensì all’interno della bottiglia. Questo procedimento ci permette di realizzare spumanti più longevi, con meno solfiti ed una schiuma più cremosa. La diversità nella lavorazione è nettamente percepibile sia al naso che in bocca.
Spumanti Metodo Classico
Fratres Magnum
Vino a rifermentazione naturale, fatto con uve provenienti dal Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi. Gusto pieno, grasso e sapido con delicata acidità, adatto a pesci grassi, cruditè e tabacco da pipa. Versione Magum.
Hilaris brut
Vino a rifermentazione naturale, fatto con uve provenienti dal Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi. Dal carattere più deciso rispetto al dry e extra dry; perlage cremoso, da veri intenditori.
Hilaris dry
Vino a rifermentazione naturale, fatto con uve provenienti dal Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi. Più dolce rispetto al brut ed extra dry, con profumi più intensi.
Hilais extra dry
Vino a rifermentazione naturale, fatto con uve provenienti dal Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi. Equilibrato in dolcezza e sapidità è adatto a tutte le situazioni.